La nostra storia

La nostra storia

LA STORIA DELLA BAIA DI POPEYE

Intorno anni 90, Maria letizia Angelucci e Domenico Brunori, mossi dal loro amore e dalla loro affezione per la natura , costruirono con le loro mani e i loro sacrifici, quella che ad oggi voi, conoscete come baia di popeye.

L’attività in sé non comprendeva solo a somministrazione di alimenti e bevande, ma fu fin da subito volta a valorizzare questo paradiso terrestre, ancora a molti sconosciuto: il lago di castreccioni.

Nel 2016, decisero di vendere l’attività a due giovani innamorati che credevano e lottavano per i loro stessi ideali, il bene dell’ambiente e la valorizzazione della nostra oasi pacifica.

Samuele insieme alla sua fidanzata Cristina Pavani, dopo 10 anni di fidanzamento, decisero di acquistare il locale, investendo in esso tutta la loro vita.

Dotata di un’area ecologica per sensibilizzare i clienti, turisti e visitatori del lago a rispettare ed a proteggere l’ambiente

Inoltre in collaborazione con tantissime associazioni, sportive o no, si impegna a valorizzare promuovere e far conoscere sotto ogni punto di vista la bellezza e le meraviglie del lago di Castreccioni dotata di due ampissimi parcheggi.

Si presta in maniera eccezionale a raduni di ogni tipo (motoraduni, bike raduni, autoraduni etc.

-musica

-Passeggiate ed escursioni

-Eventi

Il lago di Cingoli (noto anche come lago di Castreccioni)

SOVVENZIONI/CONTRIBUTI PUBBLICI

In riferimento all’art.1, comma 125-bis, Legge n°124/2017 si segnala che la società ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2020, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati nella seguente tabella

PROVVIDENZE PUBBLICHE RICEVUTE

Soggetto Erogante

Somma

Data

Tipo Aiuto

Agenzia delle Entrate

€ 5.537,00

2020

Fondo perduto art. 25, DL 34/2020 (Decreto Rilancio)

Agenzia delle Entrate

€ 8.306,00

2020

Fondo perduto art. 1, DL 137/2020 (Decreto ristori)

Agenzia delle Entrate

€ 2.469,00

2020

Fondo perduto art. 2, DL 149/2020 (Decreto Ristori bis)

Agenzia delle Entrate

€ 1.299,00

2020

Cancellazione I° acconto IRAP art. 24 DL 34/2020

La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2020, aiuti di Stato di cui all’art.52, Legge n.234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato come indicati nella sezione trasparenza del sito www.rna.gov.it a cui si rinvia